FAQ
Le FAQ (Frequently Asked Questions) sono una raccolta delle domande più frequenti che l’utente si pone riguardo ai prodotti e servizi promossi da questo sito web ed offrono al visitatore una panoramica approfondita della Valle di Gresta e del Caposaldo Austro-Ungarico del Nagià Grom, evidenziando la loro importanza storica e le informazioni utili per chiunque desideri esplorare questa area affascinante. Se hai altre domande o desideri ulteriori dettagli, non esitare a contattarmi.
GRUPPO ALPINI “REMO RIZZARDI” DI MORI
QUANDO E STATO FONDATO E DA CHI?
Il gruppo è stato fondato nel 1938. Un anno già denso di nubi e oscuri velati presagi di guerra. Questo non intimorisce uno sparuto gruppetto di” VECI ” che hanno già sofferto la crudeltà del distacco dalla Famiglia perché chiamati a combattere nella Grande Guerra del 15/18 e qualche “BOCIA”, di fresco congedo, per i quali probabilmente era già pronta, sulla scrivania in un ufficio del Distretto un’altra cartolina Precetto.
Gli uni e gli altri si ritrovarono alla birreria giardino e con grande entusiasmo diedero vita a quello che sarà poi il meraviglioso GRUPPO DI MORI. Alla guida del Gruppo fu posto uno dei promotori l’entusiasta, Dott. DANILO DALLAGO, veterinario in Mori, che nel 1917 fu tenente degli Alpini nel V° Reggimento, indi richiamato nel 1939 in servizio presso la Scuola Alpini di Aosta e congedato alla fine della guerra col grado di Maggiore. Il suo mandato sarà esempio e stimolo per il futuro. Poi, purtroppo, fu subito la guerra, la maledetta guerra, e con essa l’inevitabile scioglimento del neonato Gruppo e la perdita di ogni traccia, documento ed atto ufficiale della fondazione ed attività di quei generosi neofiti. Arrivarono le “cartoline” che sancirono la partenza di quei validi uomini, per ignoti destini e terre lontane, col nodo alla gola e lo zaino pieno di rimpianti, tristezza, rabbia e un briciolo di speranza….. 1940..1941..1942..1943..1944..1945 Finisce l’immane tragedia…
Negli Alpini, ai quali DIO ha permesso di tornare portandosi nella mente il ricordo, vivo, delle sofferenze patite e nel cuore lo struggimento per gli Amici perduti ed anche nei giovani congedati, tornati a casa tutti con la sola ricchezza dell’amato Cappello, si manifesta sempre più forte, il desiderio e la voglia di riunirsi per raccontare, per dire della “Naja” passata, delle loro amarezze, delle loro gioie, delle loro speranze, per ricordare gli Amici che non sono più ma anche e soprattutto per FARE e RICOSTRUIRE qualcosa di nuovo che li unisca, questa volta in opere di Pace, di Solidarietà e fratellanza. Anche questa volta in occasione della Adunata di Trento, del 12/13 marzo 1958, alcuni Alpini, sull’esempio dei predecessori, decidono di ricostituire il Gruppo. Lo zelo, l’entusiasmo e la passione di quella avanguardia fanno si che il Gruppo venga inaugurato il 31 agosto dello stesso anno.
Altre info su https://www.anamori.org/chi-siamo
QUALE E’ LO SCOPO DEL GRUPPO ALPINI MORI?
Il Gruppo Alpini Mori si dedica alla promozione della cultura alpina, alla preservazione dell’ambiente montano e all’organizzazione di attività ricreative e sociali per i membri e la comunità di Mori.
COME POSSO ISCRIVERMI AL GRUPPO ALPINI MORI?
Per iscriversi, è possibile recarsi presso la ns Sede Sociale in Via Gustavo Modena, Mori (Tn) nelle giornate del Giovedi, Sabato e Domenica mattina, oppure contattare il gruppo attraverso il nostro sito web o partecipare a uno dei nostri eventi per ottenere maggiori informazioni.
QUALI ATTIVITA’ ORGANIZZA IL GRUPPO ALPINI MORI?
Partecipiamo a tutte le Celebrazioni Militari e Civili durante l’anno, organizziamo escursioni in montagna, eventi culturali, attività di volontariato per la pulizia dei sentieri, e momenti di socializzazione tra i membri.
E’ POSSIBILE PARTECIPARE AGLI EVENTI SENZA ESSERE SOCI?
Sì, molti dei nostri eventi sono aperti al pubblico. Tuttavia, gli iscritti possono beneficiare di vantaggi esclusivi.
COME POSSO RIMANERE AGGIORNATO SULLE ATTIVITA’ DEL GRUPPO?
Gli aggiornamenti sulle attività vengono pubblicati regolarmente sul nostro sito web e sui profili social del Gruppo Alpini Mori.
QUALI SONO I REQUISITI PER DIVENTARE SOCIO?
I requisiti sono semplici: amare la montagna, condividere i valori alpini e avere voglia di partecipare attivamente alle nostre attività.
IL GRUPPO ALPINI MORI E’ COINVOLTO IN ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO?
Sì, ci impegniamo attivamente in diverse iniziative di volontariato, come la manutenzione dei sentieri (TUTTI quelli che arrivano e partono dal Monte Nagià Grom) e la sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ambiente.
COME POSSO CONTATTARE IL GRUPPO ALPINI MORI PER ULTERIORI INFORMAZIONI?
Puoi contattarci tramite il modulo presente nel nostro sito web oppure attraverso i canali di comunicazione indicati.
CAPOSALDO NAGIA’ GROM
CHE COSA E’ LA VAL DI GRESTA?
QUALI REPERTI STORICI SI POSSONO TROVARE NELLA VAL DI GRESTA?
- Trincee;
- Ricoveri blindati;
- Depositi d’acqua e di alimenti;
- Camminamenti e strade militari.
QUALE E’ L’IMPORTANZA STORICA DELLA VAL DI GRESTA?
CHE COSA E’ IL NAGIA’ GROM?
DA DOVE DERIVA IL NOME NAGIA’ GROM?
QUALE E’ LA SUA IMPORTANZA STORICA?
QUALI FORTIFICAZONI SONO STATE COSTRUITE SUL MONTE NAGIA’ GROM?
CHI ERA IL COMANDANTE DELLE FORZE SUL CAPOSALDO?
QUALE E’ STATA L’EVOLUZIONE DELLA GUARNIGIONE SUL CAPOSALDO NAGIA’ GROM DURANTE IL CONFLITTO MONDIALE?
COME FURONO ARMATE LE POSTAZIONI SUL NAGIA’ GROM?
QUALI SONO LE CONDIZIONI OPERATIVE DELLE GUARNIGIONI?
COME SI PUO’ RAGGIUNGERE IL CAPOSALDO?
QUALE E’ IL MODO MIGLIORE PER ARRIVARE AL CAPOSALDO?
Puoi arrivare alle Trincee Nagià Grom sia percorrendo i percorsi trekking definiti, in auto che in treno, a seconda delle tue preferenze e della tua situazione.
COME POSSO ARRIVARE IN AUTO?
CI SONO OPZIONI DI TRASPORTO PUBBLICO DISPONIBILI?
Sì, puoi arrivare in treno: Linea Ferroviaria: Prendere un treno sulla linea Brennero-Verona e scendere a Rovereto o Mori. Una volta arrivato, puoi prendere un autobus delle Trentino Trasporti in direzione Mori/Riva del Garda/Ronzo Chienis oppure Manzano, Nomesino.
QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ARRIVARE AL CAPOSALDO?
CI SONO PARCHEGGI DISPONIBILI PRESSO LE TRINCEE?
POSSO VISITARE IL CAPOSALDO CON UN TOUR GUIDATO?
Sì, sono disponibili tour guidati contattando preventivamente il Museo della Guerra di Rovereto-Sezione Didattica, oppure l’Associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino sito web: http://www.accompagnatoriditerritorio.it/ contatti: http://www.accompagnatoriditerritorio.it/noi-sul-territorio/vallagarina.html . Per eventuali guide a pagamento. È consigliato prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di maggiore afflusso turistico.
QUALI SONO PERCORSI TREKKING PER VISITARE IL CAPOSALDO?
Ci sono tre percorsi trekking principali per visitare le fortificazioni del Monte Nagià Grom:
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI CIASCUN ITINERARIO?
CI SONO GUIDE DISPONIBILI PER QUESTI ITINERARI?
No, ma è possibile trovare guide locali che offrono informazioni dettagliate sulle fortificazioni e sulla storia del Monte Nagià Grom contattando il Capogruppo Alpini Mori Bertolini Fiorenzo cell. 3396381706;
QUAL’E’ IL PERIODO MIGLIORE PER VISITARE IL CAPOSALDO?
Il Caposaldo Nagià Grom è sempre aperto 24h a tutte le stagioni ma, i periodi di primavera e autunno sono ideali per visitarlo, grazie alle temperature miti e ai panorami mozzafiato.
CI SONO COSTI PER LA VISITA?
E’ POSSIBILE VISITARE LE TRINCEE NAGIA’ GROM CON BAMBINI?
Sì, molti itinerari sono adatti ai bambini, ma è importante valutare il livello di difficoltà e le condizioni dei sentieri.
CI SONO STRUTTURE RICETTIVE NELLE VICINANZE?
Sì, ci sono diverse strutture ricettive nelle vicinanze che offrono soggiorni per i visitatori della zona.
DOVE POSSO TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Maggiori informazioni possono essere trovate sul ns sito web https;//www.anamori.org e sui vari siti turistici locali o contattando direttamente la ns associazione.
MOBI.cult: l’audioguida gratuita del Museo della Guerra
- Cos’è MOBIcult?
Risposta: MOBIcult è un’applicazione mobile che offre percorsi guidati all’interno del museo e del castello, fornendo audio e foto per arricchire l’esperienza di visita. - Come posso utilizzare MOBIcult durante la visita?
Risposta: Durante la visita, l’app ti guida lungo il percorso e fornisce descrizioni audio delle sale espositive per ogni tappa del percorso. - Cosa contiene l’audioguida di MOBIcult?Risposta: L’audioguida include approfondimenti sugli oggetti più significativi delle collezioni, nonché testimonianze accompagnate da suoni e immagini.
- Dove posso ascoltare l’audioguida?
Risposta: L’audioguida può essere ascoltata direttamente sul tuo smartphone o tablet, scaricando gratuitamente l’app MOBIcult. - Devo scaricare qualcosa prima della visita?
Risposta: Sì, ti consigliamo di scaricare l’applicazione e i contenuti dell’audioguida prima della visita per avere accesso offline durante il percorso. - L’app è disponibile per tutti i dispositivi?
Risposta: L’app MOBIcult è disponibile per dispositivi Android e iOS. - In quale lingua è disponibile l’app?
Risposta: L’app è disponibile in lingua italiana. - Quali collezioni e temi sono trattati nell’app?
Risposta: L’app tratta temi relativi sia alle collezioni del Museo della Guerra che alla storia del Castello di Rovereto. - Posso usare MOBIcult senza connessione internet?
Risposta: Sì, una volta scaricati i contenuti, puoi utilizzare l’app anche offline.
Consigli per la Visita: Scarica l’app: Assicurati di scaricare l’app MOBIcult e i contenuti dell’audioguida prima della visita. Usa cuffie: Per un’esperienza migliore, utilizza cuffie durante l’ascolto dell’audioguida.