1

ULTIMI COMMENTI

Sommario RECESIONI

5
Rated 5 out of 5
5 out of 5 stars (based on 5 reviews)
Excellent100%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

RECENSIONI RECENTI

un giorno da...ricordare

Rated 5 out of 5
15 Giugno 2023

Carissimi Alpini che vi occupate delle trincee di Nagia Grom grazie per averci accompagnati in questa bella esperienza di storia e conviavilita’.

Ci siamo sentiti circondati dalla ricca natura delle montagne….

ci siamo sentiti abbracciati dagli stretti cunicoli delle trincee della prima guerra mondiale….

ma soprattutto ci siamo sentiti accolti dalla vostra simpatia e dal vostro affetto.

Grazie ancora per la Vostra continua testimonianza e devozione e per tenere vivo il ricordo di chi ha fatto sacrifici e donato la vita per ideali cari a tutto il popolo.

Asd beato Carlo Steeb – Verona

Asd beato Carlo Steeb - Verona

Bellissima esperienza in trincea

Rated 5 out of 5
22 Aprile 2023

Abbiamo percorso il sentiero da Mori vecchio, saliti al Nagia’Grom, passati per Manzano per poi scendere verso Mori sul sentiero della Lasta.

Un percorso meraviglioso, panoramico e luoghi spettacolari recuperati da reperti e passaggi della grande Guerra.

Complimenti per la manutenzione e segnalazione del sentiero

Lascio il nostro video realizzato durante l’escursione https://youtu.be/v-kAGFqfP1o

Davide

Campo trincerato del Nagià-Grom

Rated 5 out of 5
16 Marzo 2023

Qualche giorno fa ho fatto una breve escursione nella zona del Nagià-Grom. Complimenti al Gruppo al Gruppo Alpini “Remo Rizzardi” di Mori per il lavoro di recupero del campo trincerato, davvero notevole. L’escursione è molto interessante, sotto diversi punti di vista. Tornerò di certo nei prossimi giorni in val di Gresta.

Roberta

ESCURSIONE DEL 15 FEB. 2023

Rated 5 out of 5
17 Febbraio 2023

Lo scorso mercoledì ho pensato di tornare a vedere il sistema difensivo austriaco del Nagià Grom, dove ero già stato qualche anno fa con un gruppo di amici veronesi. L’escursione è stata organizzata dal CAI Verona – Sezione Cesare Battisti; eravamo una trentina. Partiti da Mori Vecchia, seguendo il sentiero delle trincee, in circa due ore e mezza siamo arrivati alla baita degli Alpini di Mori dove abbiamo trovato alcuni volontari al lavoro.

Generosa e squisita l’accoglienza. Dopo un buon bicchiere di vino ed un caffè offerti abbiamo visitato il caposaldo accompagnati dall’alpino ITALO CATTOI, preparatissimo su storia ed ambiente. Più che apprezzabile il lavoro di recupero svolto, veramente notevole sia per per la mole che per la qualità.

Voglio ringraziare il gruppo alpini di Mori ed in particolare il capogruppo Fiorenzo Bertolini ed il formidabile Italo.

Esperienza positiva che raccomanderei ad ogni gruppo organizzato.

Segnalo che il percorso richiede attenzione (alcuni tratti esposti sono serviti da cordino di sicurezza, altri attrezzati con scale protette, uno stretto passaggio in galleria) ma dà molta soddisfazione.

Angelo Mancini

COMPLIMENTI

Rated 5 out of 5
27 Settembre 2022

Seppur condizionati dal tempo incerto, abbiamo potuto visitare le trincee del Nagià Grom nella loro completezza, apprezzando il lodevole, e notevole, lavoro di recupero, ripristino e messa in sicurezza, effettuato negli anni dagli alpini di Mori. Al termine della visita, la soddisfazione era manifesta in ogni componente del’interno gruppo UOEI Bergamo, accentuata ancor più dall’accoglienza che ci ha riservato l’alpino Franco, una volta raggiunto il Vs. capanno in testa la caposaldo. Così come, peraltro, avevamo apprezzato la disponibilità di Fiorenzo che ci aveva accolti ed accompagnati per l’intera giornata nel corso del sopralluogo di due mesi addietro, illustrandoci accuratamente ogni settore dell’intero caposaldo. Un ottimo lavoro da parte degli alpini di Mori, una gradita esperienza per il nostro gruppo. Per noi sarà un piacere suggerire ad altri di fare questa esperienza. Grazie. Per UOEI Bergamo Maurizio Angioletti

GIANLUCA