REGOLAMENTO

E’ fatto d’obbligo ai partecipanti alla gara (Alpini ed Amici) di essere in possesso del bollino A.N.A., della tessera F.I.S.I. e l’uso del casco al fine di esonerare gli organizzatori da qualsiasi responsabilita’.

Possono gareggiare Alpini in armi se regolarmente tesserati con il gruppo.

Il “Trofeo Caduti di Mori” sarà consegnato al primo classificato dei Gruppi Alpini Trentini.

Saranno premiati i primi 3 atleti di ogni categoria e i primi 10 gruppi classificati.

I premi saranno consegnati solo agli atleti presenti alla premiazione.

Alla gara sono ammesse le seguenti categorie:

ALPINI ED AMICI

Categorie:
Gruppo A1 classi dal 1990 al 2006;
Gruppo A2 classi dal 1985 al 1989;
Gruppo A3 classi dal 1980 al 1984;
Gruppo A4 classi dal 1975 al 1979;
Gruppo A5 classi dal 1970 al 1974;
Gruppo B6 classi dal 1965 al 1969;
Gruppo B7 classi dal 1960 al 1964;
Gruppo B8 classi dal 1955 al 1959;
Gruppo B9 classi dal 1950 al 1954;
Gruppo B10 classi dal 1945 al 1949;
Gruppo B11 classi 1944 e precedenti.

SIMPATIZZANTI

MASCHILE
Categoria Unica dal 2007 e precedenti;
Giovani e Ragazzi dal 2008 e successivi.

FEMMINILE
Categoria Unica dal 2007 e precedenti;
Giovani e Ragazze dal 2008 e successivi.

 


GOBBI MARTIN ANTON

Impresa di Pitture - Intonaci - Restauri;

2Sline

CARROZZERIA - AUTOFFICINA

SIDERMORI

Azienda per la commercializzazione di attrezzature e materiali per l'edilizia civile ed industriale...

BORTOLOTTI

FABBRICA MATERASSI

TERMOIDRAULICA CAPRONI

RISCALDAMENTO-IDRICOSANITARIO-GAS-ANTINCENDIO ...

CHIZZOLA LEGNAMI

BIEMME SERVICE

Assistenza e manutenzione caldaie e condizionatori

MARCHESE STUDIO

Amministrazioni Immobili Condomini

DEMI

Impianti Elettrici civili ed industriali ...

EURO BEVANDE

EuroBox

Dal 1985 Eurobox arreda con gusto ed eleganza la Vostra stanza da bagno con box doccia e box vasca di serie e su misura di alta qualità.

GAZZINI

Progettiamo e realizziamo portoni industriali e civili, porte, cancelli, infissi e prodotti di carpenteria metallica. ...

GTAUTO

Gt Auto è rivenditore ufficiali di auto nuovo dei marchi Fiat, Lancia, Abarth e Alfa Romeo e forniti di auto usate.

LEGNAMI AZZOLINI

Risale ai tempi dei nonni l'inizio della passione per la lavorazione del legno.....

PITTURE BERTOLINI

La nostra Azienda ha origini con Pitture F.lli Bertolini e nasce nel 2001 con la promettente attività famigliare di pitture e decorazionid’interni di Nicola e Cristian Bertolini.
image_printStampa

MATERIALE INFORMATIVO

BROCHURE - LIBRETTO - PERCORSO

MAPPA VIRTUALE

GOOGLE MAPS - INDICAZIONI PASSO PASSO VERSO LE TRINCEE

MOBIcult

L'AUDIOGUIDA GRATUITA DEL MUSEO DELLA GUERRA DI ROVERETO DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE

SCHEDE INTERVENTO

Dalla Tesi di laurea della D.ssa Laura Casarotto Romer -
Gentilmente concessa
(Aprile 2013)

LA VAL DI GRESTA

CONOSCERE LA STORIA E IL TERRITORIO - DI ALESSIO LESS

LA PRIMA GUERRA MONDIALE IN VAL DI GRESTA

La guerra in val di Gresta.
Dal 1860 al 1914 .....

Standschützen e Alpini tra Monte Nagià Grom e Fiume Adige

Standschützen (Bersaglieri Tirolesi) di Oswald Mederle:

COME NASCE UN MONUMENTO

Monumento a ricordo di quei Tirolesi che come Standschützen combatterono per la Patria e libertà.

FERRATA DI MONTE ALBANO

La via attrezzata "Ottorino Marangoni" è una via ferrata realizzata dalla Sezione C.A.I. - S.A.T. di Mori nel 1976 su una parete rocciosa.

MART ROVERETO

Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino

CAMPANA DEI CADUTI

La Campana dei Caduti di Rovereto è stata fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Prima guerra mondiale,

SANTUARIO DI MONTE ALBANO

Il santuario dell'Annunciazione della Beata Maria Vergine, anche noto come santuario di Montalbano è una chiesa sussidiaria a Mori, in Trentino. Risale al XVI secolo.

MUSEO DELLA GUERRA ROVERETO

Situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino.

IL CAMMINO DI SAN ROCCO

Lungo il Cammino di San Rocco potrai attraversare molti paesaggi e trincee della grande guerra
seers cmp badge