Il 31 luglio 1914 fu emanato dall’Imperatore dell’Impero Austro-Ungarico l’ordine di “leva di massa”, furono […]
Categoria: Monte Nagia Grom
MOMENTI SIGNIFICATIVI
1915 Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra e la Valle di Gresta si […]
LE TRASFORMAZIONI
Per descrivere al meglio quanto la guerra stravolse la Val di Gresta è utile riportare […]
OPERE FORTIFICATE
Monte stivo (m.2059); qui la costruzione delle opere cominciò prima dell’inizio della guerra. Il Monte […]
LA DICHIARAZIONE DI GUERRA
Il 1800 è ricordato come il secolo dello splendore: non ci furono carestie, epidemie, erano […]
INTRODUZIONE
L’idea di svolgere il mio lavoro di tesi sulla prima guerra mondiale è nata nell’estate […]
VAL DI GRESTA
La guerra in Val di Gresta. Dal 1860 al 1914 il genio militare austro-ungarico costruì […]
MOBI.cult: l’audioguida gratuita del Museo della Guerra
MOBIcult vi guida all’interno del museo e del castello con percorsi dedicati, audio e foto. Durante […]
Standschützen (Bersaglieri Tirolesi)
di Oswald Mederle Organizzazione degli eserciti della monarchia austro-ungarica Dopo la sconfitta di Königgrätz nel […]
NOMESINO
La porzione più orientale della Val di Gresta è occupata dal territorio del comune catastale […]